Parte a marzo il nuovo corso Agenform presso l’Istituto di Moretta

foto Agenform 2017©

Si terrà a Moretta, dal 1° marzo al 30 giugno prossimi, presso la sede dell’Istituto Lattiero Caseario e delle Tecnologie Agroalimentari, il “Corso di Tecnico per marketing e organizzazione delle filiere agro-alimentari corte”, finanziato dalla Regione Piemonte, dall’Unione Europea e dai Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione.

La iniziativa didattica – realizzata nel contesto dell’attività del Polo Formativo Agroalimentare ed Agroindustriale della Provincia di Cuneo, e realizzata in sinergia con alcune aziende operanti nelle attività “a filiera corta” – vuole offrire ai partecipanti una conoscenza ampia sulle tecniche di valorizzazione, gestione e promozione delle produzioni agricole e agro-alimentari presenti nel territorio locale. Il fine ultimo è quello di formare figure professionali competenti nell’ambito del marketing, dell’amministrazione e della gestione dell’impresa agricola, al fine di  sviluppare la necessaria competitività per chi decida di operare nelle attività legate alla cosiddetta “filiera corta”.

I responsabili dell’Agenform assicurano di credere molto a questa iniziativa, e di essere «convinti che possa apportare un contributo rilevante al tessuto produttivo locale. La proposta formativa, infatti, trae origine da un’attenta analisi dell’evoluzione del mercato agro-alimentare regionale, grazie ai dati e alle esperienze raccolte dall’Agenzia di consulenza lattiero-casearia e dall’Agenzia di consulenza delle carni che gestiamo».

«Sempre più aziende agricole», spegano all’Agenform, «stanno tentando di verticalizzare la filiera al proprio interno, acquisendo competenze nella trasformazione delle materie prime. In questo contesto, ciò di cui si sente effettivamente il bisogno, in un mercato in cui la produzione è stimolata e guidata dalla vendita, sono le competenze commerciali e di valorizzazione dei prodotti: competenze certo affinate con l’esperienza ed il lavoro sul campo, ma impensabili senza la conoscenza del territorio, degli strumenti del marketing, e delle più recenti nozioni di normativa e organizzazione aziendale».

Il percorso didattico previsto dal corso sarà organizzato in tre moduli teorici, i primi due (competenze trasversali e di base – 84 ore) volti alla trasmissione delle conoscenze preliminari (organizzazione aziendale, principi di economia, statistica, elementi di igiene e sicurezza, comunicazione aziendale) e il terzo (460 ore) dedicato all’acquisizione delle competenze professionali. Quest’ultimo offrirà ai partecipanti un approccio pratico, attraverso “case histories” aziendali, valutazione di esperienze produttive e commerciali, e simulazione d’impresa. Al termine della parte teorica, ogni partecipante sarà impegnato in uno stage aziendale di 240 ore.

L’operazione, che è rivolta sia ai disoccupati che agli occupati,  sarà articolata tanto su lezioni pratiche che teoriche. Oltre ai docenti esperti nelle varie materie, gli incontri permetteranno di apprendere tutte le informazioni necessarie dalla viva voce di affermati professionisti e operatori del settore.

La durata del corso, che si terrà dal 1° marzo al 30 giugno prossimi, è di 800 ore, incluse le 240 di stage, con un impegno giornaliero medio pari a 8 ore. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale (Certificazione corso Ifts di secondo livello) riconosciuta in ambito comunitario –.

Per partecipare al corso è necessario essere in possesso di un diploma d’istruzione secondaria superiore e possedere una buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base, che verranno verificate attraverso una breve prova attitudinale e motivazionale.

L’iscrizione e l’accesso al corso sono gratuiti, previa prenotazione: tel. 0171/696147; o pre-iscrizione tramite i moduli presenti sul sito www.agenform.it

Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo un’e-mail a: info@agenform.it

20 gennaio 2010