L’educazione al buon formaggio in venti pagine per i bimbi

Una pagina interna del libretto Le iniziative orientate alla divulgazione delle buone pratiche zootecniche e delle più appropriate metodologie di trasformazione casearia sono sempre utili per formare e orientare i consumatori, anche e soprattutto quando questi sono in erba. Lo sanno bene i componenti dell’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola che, coscienti della necessità di sensibilizzare innanzitutto i bambini, hanno realizzato un bel libretto

intitolato per l’appunto “Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola”, destinato ai piccoli di età comprese tra i 5 e i 10 anni.

La piccola ma ricca pubblicazione, composta da 16 pagine più copertina punta ad avvicinare i bimbi al mondo del “buon formaggio” in maniera corretta, raccontando “Cos’è il latte”, “La mungitura”, “La composizione del latte” e i suoi valori nutrizionali, “Cos’è il formaggio”, “il formaggio come alimento” e soffermandosi poi su vari altri temi non marginali quali l’origine del formaggio, gli altri derivati del latte e molto ancora.

La copertina della pubblicazioneIl libretto alterna testi divulgativi, corredati di foto, a tavole da colorare, spazi per il disegno libero, giochi di abilità e non solo, e offre spunti di riflessione, oltre che di conoscenza, che fisseranno nei piccoli lettori di oggi delle nozioni basilari per saper scegliere del buon formaggio e una sana alimentazione in genere quando, nei prossimi anni i bambini di oggi diverranno consumatori adulti e indipendenti.

La pubblicazione, edita in formato digitale (pdf) è liberamente scaricabarile dal sito dell’associazione, cliccando qui

6 maggio 2011