Tag: pascolamento
Nuove tecnologie e mondo rurale: in Spagna si studia la pastorizia...
Ancora uno studio scientifico sull’uso di Gps e droni ci avvicina al giorno in cui le nuove tecnologie applicate a queste risorse saranno nella...
Studio Interreg per debellare il romice in alpeggio: le considerazioni di...
Uno dei grattacapi per chi alleva in maniera estensiva i propri animali è rappresentato dalle infestanti presenti nei pascoli. Essendo esse in diretta competizione...
“Il primo presidio antincendio è nel pascolamento”: parola dello statunitense Usda
Da anni la nostra Redazione è impegnata a sostenere e promuovere, articolo dopo articolo, il ruolo che la pastorizia ha nel prevenire gli incendi...
Scuola Giovani Pastori, la seconda edizione nelle Madonie: ancora un mese...
Dopo il successo registrato dalla prima edizione, articolata nelle aree interne del Nord Italia (cuneese, bresciano, Oltrepò Pavese), la Scuola Giovani Pastori del Crea...
Calabria: prorogato il termine del pascolamento per sostenere zootecnia estensiva e...
E con due nobili finalità – quella di salvaguardare gli allevamenti estensivi e di mantenere in vita la transumanza – che la Giunta Regionale...
Heumilch e pascolamento in Andorra ammessi nel patrimonio agricolo della Fao
L’Heumilch austriaco ed un sistema economico del Principato di Andorra, basato sul pascolamento (ma non solo), sono recentemente entrati a far parte dei prestigiosi...
Cambiamento climatico: la svizzera Agroscope ricalcola gli Uba alpini cantone per...
Com’è ben noto, ogni alpeggio ha un carico normale (CN) di animali che indica quanto bestiame grosso (bovini) o piccolo (pecore, capre) può pascolare...
Ancora truffe per la mafia dei pascoli: settantacinque soggetti coinvolti in...
Ancora una truffa è stata perpetrata ai danni dell’Unione Europea, quindi di tutti i suoi cittadini, per incassare illecitamente milioni di euro di fondi...
Il Manifesto dei Prati Stabili è realtà: non perdiamo l’occasione per...
Il sapore dei prati è buono e fa bene e non è mai uguale a sé stesso. Varia da luogo a luogo, e nel...
Settembre, andiamo a Bra: è tempo di conferenze su pascoli e...
Come accade ormai dal 1997, ogni anno “dispari” porta con sé, nel mese di settembre, il Cheese di Bra, manifestazione casearia in cui Slow...